Il Condominio Solidale di Bruzzano , sito alla periferia nord di Milano, è un'esperienza di vicinanza solidale.

In un cortile comune, su cui si affacciano tre palazzine, vivono realtà indipendenti e sovrane (una comunità di sette famiglie e una comunità per malati psichici), che condividendo spazi abitativi vicini realizzano una convivenza solidale e accogliente.

Questo avviene attraverso:

  1. Il mutuo aiuto tra le famiglie, anche attraverso la condivisione di beni e risorse;
  2. L'accoglienza come stile di vita, con l'apertura delle porte di casa a chi bussa, l'accoglienza di minori in affido o di adulti in stato di difficoltà;
  3. La costruzione di un buon vicinato e di una presenza significativa nel quartiere, anche favorendo l'integrazione sociale di persone che per ben oltre 20 anni ne sono state escluse a causa della loro malattia psichica.

La vocazione alla relazione ha fatto sì che nel tempo la pratica dell'ospitalità e l'accoglienza divenissero la vera ricchezza del condominio; da qui una delle grandi spinte alla creazione dell'Ostello, per dare maggior agio a tutti coloro che per i motivi più disparati incrociano l'esperienza del condominio solidale, e per offrire spazi e tempi sereni di relazione sia con le famiglie e gli abitanti della struttura, sia tra gli ospiti dell'Ostello.

Visita il sito del Condominio Solidale di Bruzzano.

Il Condominio Solidale di Bruzzano si inserisce nella più vasta associazione “Mondo di Comunità e Famiglia” che coordina una realtà di oltre 30 condomini solidali in tutta Italia, realtà lavorative solidali e diverse iniziative di mutuo sostegno tra famiglie.


Mondo di Comunità e Famiglia (ACF)

E' una associazione di promozione sociale che nasce nel giugno del 2003, con l'intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze di vita che sono scaturite dalla comunità di Villapizzone a Milano, avviata nel 1978 da Bruno ed Enrica Volpi insieme a Massimo e Danila Nicolai e ad un gruppo di Padri Gesuiti.
Motore ed essenza di questa associazione è la convinzione che le persone e le famiglie, valorizzando la loro diversità, se cammineranno verso la realizzazione della propria vocazione, in un contesto di fiducia, accoglienza, sobrietà, solidarietà, condivisione, responsabilità, realizzeranno un altro modo di vivere che le renderà felici così da contagiare chi sarà loro vicino.

Visita il sito dell’associazione Mondo di Comunità e Famiglia

Vai all'inizio della pagina